Miur – Insegnanti cosa fare con i genitori separati
Come si deve comportare un insegnante o un dirigente scolastico se i genitori dell'alunno sono separati o divorziati? … e se il bambino è figlio di una coppia non sposata?
Come si deve comportare un insegnante o un dirigente scolastico se i genitori dell'alunno sono separati o divorziati? … e se il bambino è figlio di una coppia non sposata?
Anche il riconoscimento dei figli naturali o, come definiti oggi, figli nati fuori dal matrimonio, è stato modificato dalla L
I figli legittimi o come vengono chiamati oggi, dopo la Legge 219/2012, figli nati all'interno del matrimonio, godono della presunzione di paternità, così che si presume che siano figli del marito della propria madre (art. 231 c.c.).
La residenza abituale dei figli è uno dei concetti introdotti dalla c.d. riforma sulla filiazione che farà maggiormente discutere, poiché molti hanno il timore che la recente modifica legislativa abbia reintrodotto l’affido esclusivo dei minori, a discapito dei genitori non...